|
|
23 maggio 2018
FINALE 15° CAMPIONATO DEL MONDO DI SCACCHI FICGS
E’ partita
la finale del 15° Campionato del Mondo fi scacchi per corrispondenza FICGS.
Lo
scacchista lucchese Eros Riccio, campione in carica, si contenderà il titolo con
il filippino Ramil Germanes il quale, dopo aver superato tutte le fasi del
torneo, è approdato in finale eliminando, nel torneo dei Candidati, lo scacchista
statunitense Neil Kulick.
Per l’italiano
Eros Riccio si tratta della dodicesima finale consecutiva e, per conservare il
titolo di Campione del Mondo FICGS, gli basta non perdere nessuna delle 12
partite previste.
Scacchi
Riccio
| inviato da Scacchi il 23/5/2018 alle 12:32 | |
|
|
9 gennaio 2018
Rating Iccf, lo scacchista lucchese Eros Riccio rimane in testa
(Da la Gazzetta di Lucca del 9 gennaio 2018)
L’ICCF (International Correspondence Chess Federation), i cui risultati e titoli
sono riconosciuti a tutti gli effetti dalla FIDE (Fédération Internationale des Échecs), ha aggiornato il
rating degli scacchisti al 1° gennaio 2018.
A
livello nazionale si conferma al primo posto, che detiene ininterrottamente da
cinque anni, lo scacchista lucchese Eros
Riccio con i suoi 2644 punti Elo. Segue al secondo posto Elio Vassia di Strambino (Torino) con
2611 punti e al terzo Claudio Cesetti di
Lanuvio (Roma) con 2588 punti.
Riccio
e Vassia sono gli unici italiani che hanno attualmente un Elo superiore ai 2600
punti ed anche i soli ad essere presenti nella classifica mondiale dei primi 20
(Riccio al 6° posto, Vassia al 16°).
Quelle
che seguono sono le tabelle che riportano le classifiche ufficiali pubblicate
dall’ICCF (e valide per il primo trimestre del 2018) dei primi 10 scacchisti
italiani e dei primi 20 scacchisti a livello mondiale.
La
terza tabella riporta la classifica ICCF del numero delle Norme di Grande
Maestro Internazionale (GM) conquistate finora da scacchisti italiani, che vede
anch’essa al primo posto Eros Riccio
con 8 Norme, seguito da Fabio
Finocchiaro di San Giovanni la Punta (Catania) con 6 Norme.
I
dati riportati e le relative tabelle si possono visionare nel sito ICCF al
seguente indirizzo: https://www.iccf.com/RatingList.aspx .
Rating ICCF. Classifica dei primi
10 scacchisti italiani al 1.1.2018
|
|
1
241018
|
|
GM
|
Riccio, Eros Lucca LU
|
425
|
2644
|
|
|
|
2
249221
|
|
GM
|
Vassia, Elio Strambino TO
|
111
|
2611
|
|
|
|
3
240645
|
|
GM
|
Cesetti, Claudio Lanuvio
RM
|
222
|
2588
|
|
|
|
4
240090
|
|
GM
|
Finocchiaro, Fabio S. G. La Punta CT
|
246
|
2585
|
|
|
|
5
240099
|
|
GM
|
Casabona, Claudio Milano MI
|
117
|
2579
|
|
|
|
6
240139
|
|
GM
|
D'Adamo, Ettore Foggia
FG
|
202
|
2560
|
|
|
|
7
241112
|
|
SIM
|
Petrolo, Mauro Roma
RM
|
285
|
2560
|
|
|
|
8
241054
|
|
GM
|
Pezzica, Giuseppe Carrara
MS
|
238
|
2556
|
|
|
|
9
240952
|
|
GM
|
Dosi, Alberto Piacenza PC
|
285
|
2544
|
|
|
|
10
240929
|
|
SIM
|
Gerola, Giorgio Brescia
BS
|
291
|
2498
|
|
|
|
Rating
ICCF. Classifica mondiale primi 20 al 1.1.2018
ICCF
ID
|
|
Title
|
Name
|
Country Games
|
Rating
|
|
1
|
130853
|
|
|
GM
|
Chytilek,
Roman Rep. Ceca
|
178
|
2688
|
2
|
370930
|
|
|
GM
|
Langeveld,
Ron A. H. Olanda
|
144
|
2679
|
3
|
140915
|
|
|
GM
|
Dronov,
A. Surenovich Russia
|
153
|
2668
|
4
|
81027
|
|
|
GM
|
Kribben,
Matthias Germania
|
223
|
2653
|
5
|
370921
|
|
|
GM
|
Hoeven,
David A. van der Olanda
|
159
|
2648
|
6
|
241018
|
|
|
GM
|
Riccio,
Eros Italia
|
425
|
2644
|
7
|
160789
|
|
|
GM
|
Lafarga
Santorromán, David Spagna
|
216
|
2644
|
8
|
460342
|
|
|
GM
|
Kujala,
Auvo Finlandia
|
60
|
2635
|
9
|
440534
|
|
|
GM
|
Serban,
Florin Romania
|
176
|
2628
|
10
|
169064
|
|
|
GM
|
Martín
Clemente, Joel Spagna
|
304
|
2623
|
11
|
81026
|
|
|
GM
|
Kreuzer,
Martin Germania
|
93
|
2623
|
12
|
81282
|
|
|
GM
|
Nickel,
Arno Germania
|
409
|
2621
|
13
|
211305
|
|
|
GM
|
Robson,
Nigel Inghilterra
|
163
|
2617
|
14
|
490124
|
|
|
GM
|
Turgut,
Tansel Turchia
|
134
|
2614
|
15
|
211303
|
|
|
GM
|
Coleman,
Peter L. Inghilterra
|
243
|
2611
|
16
|
249221
|
|
|
GM
|
Vassia,
Elio Italia
|
111
|
2611
|
17
|
480098
|
|
|
GM
|
Šemrl,
Marjan Slovacchia
|
121
|
2606
|
18
|
141280
|
|
|
GM
|
Perevertkin,
V. Viktorovich Russia
|
130
|
2603
|
19
|
480135
|
|
|
GM
|
Borštnik,
Aleš Slovacchia
|
172
|
2602
|
20
|
940623
|
|
|
GM
|
Bubir,
Sergei Ucraina
|
157
|
2601
|
|
ICCF. Classifica Norme GM
scacchisti italiani al 1.1.2018
Nome
Nazione Numero
Norme GM
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Scacchi
Riccio
| inviato da Scacchi il 9/1/2018 alle 2:2 | |
|
|
31 dicembre 2017
Classifica ELO ICCF scacchisti italiani. Primo: Eros Riccio
Classifica ufficiale Elo rating ICCF dei primi 10
scacchisti italiani
|
alla data del 1° gennaio 2018
|
241018
|

|
GM
|
Riccio,
Eros
|
425
|
2644
|
M
|
|
|
249221
|

|
GM
|
Vassia,
Elio
|
111
|
2611
|
M
|
|
|
240645
|

|
GM
|
Cesetti,
Claudio
|
222
|
2588
|
M
|
|
|
240090
|

|
GM
|
Finocchiaro,
Fabio
|
246
|
2585
|
M
|
|
|
240099
|

|
GM
|
Casabona,
Claudio
|
117
|
2579
|
M
|
|
|
240139
|

|
GM
|
D'Adamo,
Ettore
|
202
|
2560
|
M
|
|
|
241112
|

|
SIM
|
Petrolo,
Mauro
|
285
|
2560
|
M
|
|
|
241054
|

|
GM
|
Pezzica,
Giuseppe
|
238
|
2556
|
M
|
|
|
240952
|

|
GM
|
Dosi,
Alberto
|
285
|
2544
|
M
|
|
|
240929
|

|
SIM
|
Gerola,
Giorgio
|
291
|
2498
|
M
|
|
|
riccio
scacchi
| inviato da Scacchi il 31/12/2017 alle 21:56 | |
|
|
11 marzo 2016
Due primati di Eros Riccio con la nazionale italiana di scacchi
Tra gli altri primati,
il GM Eros Riccio detiene anche il record del numero di partite giocate con i
colori della nazionale italiana di scacchi per corrispondenza.
Nella sua carriera
scacchistica, Riccio ha indossato la maglia azzurra in 12 tornei internazionali
ufficiali, nel corso dei quali ha disputato ben 134 partite, e in 8 incontri
internazionali amichevoli con 16 partite disputate, per un numero complessivo di
150 partite, che risulta essere il primato assoluto nella storia italiana degli
scacchi per corrispondenza. Al secondo posto, infatti, risulta Giuseppe Pezzica
con 102 partite e al terzo Claudio Cesetti con 76 partite.
Altro importante record
dello scacchista lucchese, sempre nell’ambito delle partite giocate con la
nazionale italiana, è quello relativo al numero di partite giocate alla guida
della stessa nazionale come prima scacchiera. Ne ha giocate 74, infatti, di cui
68 nei tornei internazionali ufficiali e 6 negli incontri amichevoli.
riccio
scacchi
| inviato da Scacchi il 11/3/2016 alle 14:17 | |
|
|
31 dicembre 2015
Finale 9° Campionato d'Europa di scacchi ICCF
Il lucchese Eros Riccio trascina l'Italia sul podio
La finale del 9° Campionato d'Europa a squadre nazionali di scacchi per corrispondenza ICCF, partita nel mese di giugno del 2014, si sta avviando verso la fase conclusiva. Anche se i giochi non sono ancora fatti, si è ormai delineato lo score delle squadre partecipanti, che vede al primo posto la Russia, al secondo la Svezia e al terzo l'Italia e che, salvo sorprese da parte di Slovenia, Germania e Slovacchia, sono quelle che dovrebbero conquistare il podio. Le altre nazionali finaliste (Inghilterra, Austria, Lituania, Irlanda, Ucraina, Israele e Olanda) sembrano definitivamente tagliate fuori. La nazionale italiana, formata dai GM Fabio Finocchiaro, Eros Riccio, Claudio Cesetti, Claudio Casabona e Giuseppe Pezzica e dai SIM Mauro Petrolo, Alberto Dosi e Giuseppe Poli, come al solito sta facendo il suo dovere, sta pure tra alti e bassi. In prima scacchiera, infatti, Fabio Finocchiaro è solo undicesimo con 9 pareggi, 2 sconfitte e una partita ancora in corso. In seconda, invece, Eros Riccio ha già chiuso alla grande, al primo posto assoluto con 4 vittorie e 8 pareggi, guadagnandosi peraltro anche l'ottava norma di Grande Maestro (record italiano). In terza scacchiera, rilevante come sempre l'apporto di Claudio Cesetti, terzo in classifica con 1 vittoria, 10 pareggi e 1 partita da concludere che potrebbe fargli guadagnare posizioni. Ottimo, in quarta scacchiera, anche lo score di Claudio Casabona, che è secondo con 2 vittorie, 9 pareggi e una partita in corso che potrebbe portarlo al primo posto in classifica. E' deludente invece, in quinta scacchiera, il rendimento di Mauro Petrolo, che lo vede relegato all'ultimo posto con 8 pareggi e 1 sconfitta, ma avendo ancora 3 partite da concludere, potrebbe scalare varie posizioni. Brillante come sempre, in sesta scacchiera, la classifica di Giuseppe Pezzica, attualmente secondo con 2 vittorie, 9 pareggi e 1 in corso che potrebbe permettergli di agguantare il primo posto. Buono anche il rendimento di Alberto Dosi in settima scacchiera. Il suo undicesimo posto attuale, con 1 vittoria e 6 pareggi, è ingannevole perché, avendo ancora ben 5 partire da concludere, potrà arrivare tranquillamente nelle prime posizioni. Lo stesso discorso vale anche per Giuseppe Poli, adesso settimo con 1 vittoria e 8 pareggi, ma con 3 partire ancora da terminare. A conti fatti, comunque, la nazionale italiana, che viene da due secondi posti nei due precedenti Campionati d'Europa, ha le carte in regola per confermarsi ancora una volta tra le più forti squadre europee.
scacchi
riccio
| inviato da Scacchi il 31/12/2015 alle 21:6 | |
|
|
27 marzo 2015
Eros Riccio campione del mondo FICGS per la settima volta consecutiva
Eros Riccio rimane imbattuto nella finale del 10° campionato
del mondo di scacchi per corrispondenza, organizzato dalla FICGS, e si conferma
campione del mondo per la settima volta consecutiva.
In finale ha incontrato l’inglese Peter W Anderson che, dopo
aver superato tutte le fasi di qualificazione, nel torneo dei candidati alla
finale aveva eliminato ilo russo Igor Mikhailovich Dolgov.
riccio
scacchi
| inviato da Scacchi il 27/3/2015 alle 11:35 | |
|
|
13 marzo 2015
RICCIO E GUECI AL TEAM CUP 2015 – UN TORNEO CHE FA STORIA
Per la prima volta nella storia, i più forti motori di
scacchi si sono battuti uno contro l’altro nel torneo Team Cup 2015 con in palio, peraltro, una somma in denaro per i
primi classificati di 24'000 €.
Otto squadre di alta classe, ognuna composta da 4
giocatori, si sono qualificate per questo evento unico, gestito e patrocinato
dal server Infinity Chess con sede in
Dubai (Emirati Arabi Uniti).
L'idea di fondo è stata quella di effettuare un super
torneo con centinaia di partite di scacchi di altissimo livello e con tempi di
elaborazione lunghi (60’ + 15”, ovvero circa 3 ore a partita), che hanno fatto
del Team Cup 2015 il più forte torneo
di sempre di scacchi per computer.
Fra i 32 scacchisti che componevano le 8 squadre,
troviamo anche i due italiani più bravi nel gioco degli scacchi in stile
libero: il lucchese Eros Riccio e il
palermitano Alberto Gueci, entrambi
nella squadra Freestyle Chess Superstars,
della quale facevano parte anche il filippino Alvin Alcala e l’inglese David
Evans, anch’essi freestylers di livello internazionale.
Il torneo è stato vinto dalla squadra Pure Chess, mentre i Freestyle Chess Superstars si sono
classificati al secondo posto, a pari merito con le squadre Cryptic Heroes e
German Tigers.
Ulteriori notizie su questo torneo di rilevanza
storica si possono trovare nell’articolo di Arno
Nickel sul sito di Infinity Chess
a questo indirizzo:
http://www.infinitychess.com/Web/Page/Public/Article/DefaultArticle.aspx?id=208.
riccio
gueci
scacchi
| inviato da Scacchi il 13/3/2015 alle 13:29 | |
|
|
16 marzo 2012
1° Freestyle Chess Tournament 2012 (Infinity Chess)
Il 1° Freestyle Tournament
2012, organizzato da Infinity Chess, è cominciato agli inizi del mese di
febbraio e si è concluso l'8 marzo 2012.
I 50 partecipanti, suddivisi in 10 gruppi da 5 concorrenti ognuno,
hanno giocato la fase preliminare in tornei round robin e 20 di essi
sono passati al turno successivo.
Nella seconda fase, i 20 qualificati si sono sfidati in 4 gruppi di 5
concorrenti, ancora in tornei round robin, e i primi di ogni gruppo
sono stati ammessi alla semifinale, che si è svolta in incontri ad
eliminazione diretta. I due finalisti si sono poi affrontati in due
partite per il primo e il secondo posto. Il tempo di gioco per ogni
incontro è stato stabilito in un’ora + 15 secondi per mossa.
Ecco i 20 classificati dopo la fase preliminare, così inseriti nei 4 gruppi della fase successiva:
Gruppo A: Time_bandit, Dgerbus, Garvingray, Flyingfatman e MiG29.
Gruppo B: Krissis, Ultra-d, DevaPath, Biertrinker e Idol99.
Gruppo C: Dovahkiin, Stabiloboss, Valhala, Ozymandias e Deepthroat.
Gruppo D: Spaghetti_Chess, Bogi, PiratQQ, BadBoy e Zugzwang
I vincitori dei 4 gruppi sono risultati: MiG29, Ultra-d, Dovahkiin e Bogi.
In semifinale, Ultra-d ha sconfitto MiG29 e Dovahkiin ha battuto Bogi.
Le prime 2 partite tra Ultra-d e Dovahkiin si sono concluse in
pareggio. Successivamente, per intervenuti problemi tecnici, i due si
sono accordati per dividersi il primo posto.
MiG29 e Bogi hanno giocato, invece, per il 3° e 4° posto ed ha avuto la meglio MiG29.
Questa, quindi, la classifica finale del 1° Freestyle Chess Tournament 2012:
1° posto: Dovahkiin (Eros Riccio) e Ultra-d (David Evans)
3° posto: MiG29 (Fulcrum 2000)
4° posto: Bogi.
scacchi
eros
riccio
| inviato da Scacchi il 16/3/2012 alle 1:6 | |
|
|
10 marzo 2012
1st Freestyle Chess Tournament 2012
Col nome di Dovahkiin,
personaggio fantastico che possiede l'anima e il sangue di un drago e
il corpo di un essere umano, Eros Riccio vince anche il 1st Freestyle Tournament
2012, organizzato dal rinato server Infinity Chess, condividendo il primo posto con l'inglese David Evans, che ha partecipato al torneo di scacchi stile libero col nome di Ultra-d.
Dopo aver superato brillantemente le fasi eliminatorie e la semifinale, Dovahkiin e Ultra-d si sono classificati per la finale e si sono battuti per il primo e il secondo
posto in un torneo Knockout in 2 partite. A seguito di 2 pareggi consecutivi, hanno deciso di comune accordo, essendo intervenuti anche problemi di natura tecnica, di dividersi il primo posto e il premio in palio.
Per Eros si tratta dell’ennesima vittoria in un torneo mondiale di freestyle chess,
dimostrando di essere ancora il numero uno in questa disciplina
scacchistica.
scacchi
freestyle
scacchi stile libero
| inviato da Scacchi il 10/3/2012 alle 13:7 | |
|
|
12 febbraio 2011
Eros Riccio vince il 4° campionato mondiale FICGS di scacchi per corrispondenza
Eros Riccio vince il campionato mondiale FICGS di scacchi
per corrispondenza
Eros Riccio vince il 4° Campionato mondiale di scacchi per
Corrispondenza, organizzato dalla FICGS, battendo in finale il campione in
carica, l’americano Edward Kotlyanskiy.
Dopo aver superato brillantemente
le fasi preliminari e la semifinale, il lucchese Eros Riccio ha affrontato in
dodici partite, come prevede il regolamento della FICGS per la finalissima, il
forte campione uscente Kotlyanskiy, battendolo col punteggio di 6,5 a
5,5.
Lo scontro è stato assai duro e
interessante e pieno di suspence fino alla fine, come è normale in così alti
livelli, tanto che delle 12 partite disputate ben 11 sono finite in pareggio e
solo nella dodicesima partita Riccio è riuscito a sconfiggere l’avversario e ad
accaparrarsi la vittoria finale.
In una delle interviste nei forum
scacchistici internazionali più importanti, è Eros in persona a spiegare il suo
straordinario momento. “Devo ammettere – dice Eros, rispondendo ad una domanda
dello scacchista francese Thibault De Vassal, patron della FICGS, - che questo
è davvero un periodo magico per me. Dopo aver ottenuto di recente il titolo di
Grande Maestro Internazionale ICCF di scacchi per corrispondenza ed essere
primo in classifica e quindi favorito per il mio terzo titolo di campione
italiano di scacchi per corrispondenza su tre partecipazioni, ecco questa
enorme soddisfazione di essere diventato campione FICGS. Non vedo l’ora di
sfidare il prossimo pretendente, ma ora lasciatemi godere il titolo per un po’
di tempo”.
Nel dicembre del 2010 Eros ha vinto
anche la terza Ficgs Ches Freestyle Cup.
scacchi
riccio
| inviato da Scacchi il 12/2/2011 alle 19:1 | |
|
|
|
|
|
|